Mentre le iscrizioni delle classi prime sono in corso (chiusura al 31 gennaio 2020), come ogni anno si riconcorrono voci ed interpretazioni in merito alle "regole" e priorità nella composizione delle classi.
Innanzitutto va chiarito che, sebbene non esista un problema di capienza dell'ICS La Giustiniana, esistono dei criteri di priorità per l'ammissione alla scuola, tesi a privilegiare l'appartenenza territoriale.
Nello specifico questi assumono rilevanza per l'assegnazione al tempo pieno nella scuola primaria, dove spesso le richieste sono (di poco) superiori alla disponibilità dell'istituto.
Un punteggio maggiore è assegnato a chi appartiene all'area di maggiore rilevanza e prossimità all'istituto.
Punteggio ulteriore viene assegnato a chi ha fratelli/sorelle nella stessa scuola o situazioni che richiedono una maggior tutela.
In caso di pari punteggio viene effettuato un sorteggio con la partecipazione di un consigliere di istituto a rappresentanza delle famiglie.
Nella fase successiva (in estate) vengono composte le classi.
In questa seconda fase entrano in gioco criteri di equa composizione del gruppo classe in termini di preparazione, maschi/femmine, bambini stranieri e/o anticipatari, BES, ecc.
Per la scuola secondaria, il criterio territoriale può essere dirimente, a parità di criteri didattici, per l'assegnazione al plesso di preferenza: la priorità in questo caso è concessa all'alunno residente a La Giustiniana.
I criteri di formazione delle classi vengono deliberati ogni anno dal Consiglio di Istituto e quelli validi per l'a.s. 2020/21 saranno oggetto di nuova delibera nella prossima seduta di febbraio.
Tra le principali novità proposte (e da votare ancora):
- la costituzione di una sezione unica dell'indirizzo musicale nella scuola secondaria in ottemperanza alle indicazioni del MIUR (in questo caso si tratta di regolarizzare l'organizzazione rispetto a quanto previsto dal Ministero)
- il sorteggio dei gruppi classe della primaria per l'assegnazione alle sezioni (e quindi ai docenti)
- la possibilità di costituire una sezione di inglese potenziato (2 ore settimanali di inglese aggiuntive, in sostituzione della seconda lingua straniera - francese), se il MIUR concederà le risorse per realizzarla
Buona iscrizione!